Martedì il raduno, come giocherebbe oggi la Virtus Francavilla di Coletti

Come giocherebbe oggi la nuova Virtus Francavilla di Tommaso Coletti? La premessa è d'obbligo: in questo momento la rosa biancazzurra è ancora un cantiere aperto, mancano ancora un po' di tasselli prima di definirla al completo. Prosegue la trattativa per Ryduan Palermo: l'argentino ha dato il suo sì al club imperiale, ma con riserva perché sogna di restare in C dopo l'avventura ad Altamura; in D, invece, ha dato la sua priorità alla Virtus e già la prossima settimana potrebbe essere quella decisiva per la fumata bianca. Tutto fatto, come vi abbiamo già riportato nei giorni scorsi, per Paride Pinna, che sarà un nuovo difensore centrale biancazzurro: l'ufficialità potrebbe arrivare domani.
Il modulo di partenza sarà un 4-2-3-1 che, anche a seconda delle caratteristiche dei giocatori e delle varie fasi della partita, potrà trasformarsi in 4-3-3 (con il trequartista pronto a dare una mano da mezzala) o 4-2-4 (ad esempio con la coppia Sosa-Palermo, con il primo leggermente più arretrato).
PORTIERE. Al momento sotto contratto c'è soltanto il classe 2006 Apsits, arrivato in estate e di cui si parla un gran bene. A differenza delle strategie iniziali, il parco dei "numeri uno" sarà tutto under. Arriverà, dunque, un altro 2006 a giocarsi il posto (come lo scorso anno Bertini-Cevers) e un ulteriore giovane come terzo portiere.
DIFESA. Gli altri due under obbligatori finiranno sulle fasce di difesa. E in questo momento la Virtus li ha già: Albano (2007) a destra, Latagliata (2005) a sinistra. Due gioiellini sbocciati nel settore giovanile e che probabilmente nelle prossime settimane vedranno arrivare due "competitor" per il posto. Al centro, invece, Rizzo (futuro capitano?) e Pinna saranno i due centrali, con Paladini prima alternativa. Anche in questo caso, il mercato regalerà un altro innesto in questa zona di campo.
CENTROCAMPO. In attesa del rientro a pieno regime di Bonavolontà, a cui servirà un po' di tempo prima di rivederlo all'opera con continuità, la coppia di mediani titolare è quella formata dall'esperto Pitarresi e dal metronomo Bolognese. Tutti e tre calciatori di grande esperienza, qualità e quantità. Manca oltre un mese alla chiusura del mercato e arriveranno altri ritocchi, considerata la presenza già in rosa del riconfermato De Crescenzo (2006).
ATTACCO. Per i tre alle spalle del centravanti, il responsabile dell'area tecnica Niccoli, in sinergia con Coletti e il presidente Magrì, sono stati scelti calciatori molto duttili, in grado anche di cambiare posizione in campo a gara in corso. Battista e Longo al momento sono i due esterni, con Sorgente pronto ad agire da trequartista/seconda punta alle spalle di Sosa, ma all'occorrenza anche da ala. Tra le varie soluzioni offensive, inoltre, ci sono altre due punte centrali: Tedesco e l'under Diop. Con Palermo diventerebbe un attacco stellare, che l'allenatore può montare e smontare a suo piacimento. E si attende la riconferma di Baglivo, under da impiegare sulla trequarti.
Di tempo per completare la rosa, senza fretta, ce n'è: la Virtus si è mossa con largo anticipo e già da metà luglio ha l'80% della rosa. Martedì il via agli allenamenti, con un gruppo totalmente nuovo, di qualità e con grandi aspettative. La stagione 2025/26 del Francavilla è pronta a decollare.
IL 4-2-3-1 ATTUALE: Apsits; Albano, Rizzo, Pinna (Paladini), Latagliata; Pitarresi (Bonavolontà), Bolognese; Battista, Sorgente, Longo; Sosa.